Dominio mittente, dominio web, DMARC e BIMI: alla scoperta della Brand Protection

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Il mondo di magnews - 3 MIN. DI LETTURA

Aggiornato: Dicembre 2022
Lucia Mongardi

Deliverability Manager

Si parla molto di strategie per la costruzione dell’immagine di un brand. Ma cosa accadrebbe se questa venisse compromessa o danneggiata? Perché tu non debba scoprirlo mai, esistono le strategie di brand protection, che va ben oltre la mera difesa della proprietà intellettuale.

Oggi la tecnologia mette a tua disposizione strumenti con cui proteggere non solo le tue entrate, ma anche la reputazione del tuo brand: quindi, proteggere il valore complessivo della tua azienda.

Brand protection: che cos’è?

Con “brand protection” si va a indicare tutto un insieme di tecnologie e strategie atte a impedire le pratiche di brand abuse. Parlando di email marketing, ciò si riflette direttamente sui tuoi risultati in termini di deliverability: che cos’è l’email deliverability?

Come agisce la brand protection

La protezione dell’immagine del vostro brand si basa su tre step fondamentali:

  • rilevamento di tutti i potenziali rischi, oltre che delle eventuali violazioni;
  • messa a punto di strategie per la prevenzione delle problematiche individuate;
  • reazione adeguata ai tentativi di attacco.

Questi passaggi sono resi possibili dall’esistenza di tecnologie appositamente studiate per proteggere la tua brand reputation e, allo stesso tempo, educare gli utenti a non cadere in trappole, come lo spoofing e il phishing.

DKIM e dominio mittente:

Sapevi che il mittente di una email è facile da falsificare? Ciò significa che, potenzialmente, chiunque può inviare una email utilizzando il tuo dominio: si parla quindi di spoofing, una pratica volta a trarre in inganno i destinatari delle tue comunicazioni.

La tecnologia DomainKeys Identified Mail, o DKIM, ti aiuta a evitare questo problema. Consentendoti di aggiungere una firma digitale alle tue email, ne assicura la legittimità.

Garantisce inoltre che il loro contenuto non sia stato alterato durante il percorso verso la inbox dei destinatari: clicca qui per approfondire il DKIM e il dominio mittente.

Dominio web e tracciamento dei click:

Un rischio corso dalle tue email è di essere erroneamente classificate come phishing. Eppure, questo problema può essere evitato grazie al tracciamento dei click.

Come ci suggerisce il suo nome, questo sistema rileva e registra i click dei contatti sui link presenti all’interno della comunicazione, giocando in favore della brand protection.

Infatti, a ogni click viene sostituito da magnews l’URL della pagina web di destinazione con un altro, reindirizzando ai nostri server e solo successivamente alla pagina di destinazione. La URL generata inizia sempre con quello che viene definito Dominio Web.

Perché questa strategia consentirebbe di proteggere il tuo brand dagli attacchi di phishing? Perché rende più semplice per i destinatari distinguere le email legittime da quelle fraudolente: leggi l’articolo sul dominio mittente per approfondire.

DMARC:

In assenza del DMARC, il tuo brand sarà maggiormente esposto agli attacchi di spoofing. Questa tecnologia viene introdotto nel 2012 proprio per contrastare questo genere di pratiche fraudolente. Come? Indicando ai server di posta destinatari come trattare le email non autenticate.

Implementare questo standard ti consente quindi di stabilire più facilmente un rapporto di fiducia con i tuoi utenti: per sapere di più leggi l’articolo sul DMARC.

BIMI

Sapevi che inserire un logo visualizzabile all’interno delle tue email migliora la brand protection? Questo è possibile grazie allo standard BIMI.

Esso infatti, per essere utilizzabile, richiede di adeguarsi ad alcuni standard, ovvero:

  • le tue email devono essere autenticate con SPF, DKIM e DMARC;
  • le immagini devono essere in formato SVG, quadrate, con uno sfondo a tinta unita;
  • il tuo brand deve essere certificato VMC per attestarne l’autenticità e la proprietà.

Continua ad approfondire lo standard BIMI: clicca qui.

Conclusioni

La sinergia tra le tecnologie e strategie descritte in questo articolo ti consente di ottenere risultati ottimali in termini di brand protection. In futuro, assisteremo sicuramente a un’ulteriore evoluzione delle soluzioni disponibili.

Continua a seguire il blog di magnews per non perderti gli aggiornamenti sull’argomento.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

SCOPRI

Altri articoli
popolari.

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Il mondo di magnews

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Grazie all'AI e alla capacità di integrazione di magnews con ChatGPT e OpenAI, ora sulla nostra piattaforma trovi soluzioni sempre più intelligente e personalizzate. In questo modo, la comunicazione verso i tuoi clienti diventa sempre più mirata, creativa e performante.

2 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Il mondo di magnews

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Sei alla ricerca di idee per creare un subject e un testo di anteprima per la tua newsletter creativo ed efficace ? AI Assistant, la nuova app di magnews è qui per aiutarti!

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

7 esempi di email transazionali per la crescita del tuo eCommerce

Il mondo di magnews

7 esempi di email transazionali per la crescita del tuo eCommerce

Per far crescere il tuo eCommerce è importante sapere che esistono dei flussi di comunicazione tramite le email transazionali. Vediamo insieme i 7 esempi di email transazionali per la crescita dell’eCommerce.

3 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare al meglio l’Email Marketing: Newsletter, Dem ed email transazionali

Il mondo di magnews

Come utilizzare al meglio l’Email Marketing: Newsletter, Dem ed email transazionali

Nell'articolo precedente relativo alle email transazionali abbiamo visto come questo tipo di comunicazione giochi un ruolo fondamentale a supporto del business e della brand awareness. Ma come possiamo integrare i nostri sistemi con una piattaforma di invio email transazionali? Tramite l’utilizzo di chiamate API e il protocollo SMTP di magnews...

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare le API e SMTP di magnews per inviare email transazionali

Il mondo di magnews

Come utilizzare le API e SMTP di magnews per inviare email transazionali

Nell'articolo precedente relativo alle email transazionali abbiamo visto come questo tipo di comunicazione giochi un ruolo fondamentale a supporto del business e della brand awareness. Ma come possiamo integrare i nostri sistemi con una piattaforma di invio email transazionali? Tramite l’utilizzo di chiamate API e il protocollo SMTP di magnews...

7 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Email transazionali: cosa sono e casi d’uso

Il mondo di magnews

Email transazionali: cosa sono e casi d’uso

I messaggi transazionali sono fondamentali per il corretto funzionamento quotidiano di aziende e organizzazioni. Si tratta di comunicazioni che vengono inviate da un sistema all'altro per notificare l'esecuzione di una transazione. Data l'importanza della comunicazione transazionale è fondamentale gestirla in modo professionale: in questo articolo approfondiamo gli aspetti da tenere in considerazione quando si gestiscono le comunicazioni transazionali.

7 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Diventa Partner!

Creare una relazione tra le aziende e i consumatori che possa generare valore di business per entrambi in una esperienza di successo.

Stiamo creando una community che vogliamo far crescere assieme per costruire una collaborazione sempre più di valore.

Partner Program, la soluzione di magnews che consente di diventare parte di un vero knowledge hub, progettato per favorire la crescita di competenze e business.

  • Ho letto e compreso la Privacy Policy e accetto integralmente i Termini d'Uso.

Raggiungi i tuoi obiettivi di business

Scrivi ad un nostro consulente oppure richiedi una demo gratuitamente!

Richiedi una demo Scrivi ad un consulente

No grazie