Deliverability: cos’è e come migliorarla grazie all’ESP

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Il mondo di magnews - 4 MIN. DI LETTURA

Aggiornato: Ottobre 2022
Lucia Mongardi

Deliverability Manager

La Deliverability è la capacità delle email di superare filtri e blocchi e raggiungere la casella di posta del destinatario: ecco come ottimizzarla, tra accorgimenti tecnici e consigli pratici. Affidarsi a un valido ESP è prioritario.

 

La Deliverability è oggi la sfida principale per l’email marketing. Ogni giorno, a livello globale, in media una email su 6 non raggiunge la casella di posta del destinatario (dati del 2020 Email Deliverability Benchmark, Validity), vanificando in parte gli sforzi impiegati nell’ideazione e nella pianificazione delle campagne di email marketing. Come ovviare a questo problema? Come far sì che le nostre comunicazioni giungano a destinazione senza essere bloccate e senza finire nella casella spam? Ci sono diversi accorgimenti per ottimizzare la Deliverability, e un passaggio chiave riguarda la scelta dell’ESP: vediamo perché.  

 

Deliverability: cos’è?

Il termine Deliverability indica la capacità delle email di raggiungere la inbox – casella di posta in arrivo – dei destinatari, superando filtri e blocchi impostati da parte dei fornitori di posta elettronica, dai sistemi anti-spam o dagli stessi destinatari.

La Deliverability è frutto di un gioco di squadra tra diversi attori, in cui ognuno svolge un ruolo fondamentale e ha specifiche responsabilità. Abbiamo:

  • il Mittente e la sua strategia di email marketing (acquisizione e gestione dei contatti, contenuti, volumi, frequenza).
  • l’Email Service Provider (ESP) che deve garantire requisiti tecnici e funzionalità necessari per una corretta gestione della Deliverability.
  • l’Internet Service Provider (ISP) e strutture correlate (filtri anti-spam, Blacklist), che usano algoritmi sempre più raffinati per segnalare i messaggi non appropriati e per identificare chi fa spam.
  • il Destinatario, che può riconoscere o meno il mittente, accettare il messaggio come desiderato o segnalarlo come spam

Best practice

Una Deliverability ottimale è frutto di una combinazione di accorgimenti tecnici e abitudini pratiche che concorrono a definire la tua reputazione come mittente (Sender Reputation).

Dal punto di vista comportamentale, la regola aurea è quella di offrire ai propri contatti messaggi sempre pertinenti, che essi si aspettano di ricevere e che siano in linea con i loro interessi. È essenziale poi curare il Subject (ovvero l’Oggetto, il “titolo” dell’email che è fondamentale per catturare l’attenzione del destinatario e portarlo all’apertura), inserire una proporzione equilibrata di immagini e testo, ottimizzare il peso del messaggio (leggi l’articolo) e rendere chiare le modalità di disiscrizione (se gli utenti non riescono a disiscriversi possono segnalare l’email come spam, compromettendo la reputazione del mittente).

La sfida è quella di adattarsi dinamicamente ai requisiti imposti dagli algoritmi degli ISP qualificandosi sempre come mittenti seri, reali, riconoscibili e con contenuti di valore. Gli aspetti da considerare sono davvero numerosi. Ecco quindi, senza pretesa di esaustività, alcune tra le molte azioni da intraprendere per migliorare la propria Deliverability:

  • adottare un approccio alla List acquisition che impieghi i metodi Double Opt-in e Captcha ed eviti l’acquisto o l’affitto di liste di contatti, come anche l’acquisizione tramite co-registrazione;
  • impiegare tecnologie di Email Authentication per certificare il flusso di invio e identificarsi come mittenti legittimi: SPF, DKIM, DMARC, BIMI;
  • esercitare un continuo controllo sulle liste di contatti per depurarle da recapiti email classificati come inesistenti, errati, pericolosi (postmaster@, spam@, ..), appartenenti a NewsGroup (@googlegroups.com), obsoleti (@facebook.com, @jumpy.it), domini “Usa e Getta” (@yopmail.com) o indirizzi aziendali (info@, marketing@);
  • evitare le Spam Trap, indirizzi obsoleti o inesistenti che gli ISP tracciano, facendo cadere il mittente “in trappola”: possono causare l’inserimento in blacklist dalle quali è difficile uscire, cosa che compromette gli invii successivi.
  • gestire Blacklist, hard e soft bounce: nel dettaglio, hard bounce indica un errore permanente, definitivo, che avviene quando si invia un messaggio ad un indirizzo di posta inesistente o errato, mentre soft bounce indica un errore temporaneo a causa del quale, per un determinato periodo, l’ESP (Email Service Provider) non riesce a consegnare la tua comunicazione. Le cause che generano un soft bounce possono essere molteplici: problema dovuto al mittente (allegati troppo pesanti, mittente identificato come spammer, ecc.), al destinatario (casella di posta piena, servizio non disponibile) oppure problemi tecnici temporanei.
  • monitorare l’engagement dei contatti per differenziare in base ad esso le strategie di invio

L’importanza dell’ESP

Insomma, la Deliverability è un concetto dinamico e complesso. I fattori che la influenzano sono moltissimi e spaziano dai contenuti trattati alle tecnologie impiegate. In questo contesto, scegliere un valido e professionale Email Service Provider a cui affidare l’invio delle proprie email è prioritario., a cominciare dall’implementazione di  l’autenticazione del mittente: l’ESP è in grado di adottare le tecnologie elencate nel paragrafo precedente per ottimizzare la Deliverability del tuo brand, offrendoti inoltre funzionalità di reportistica avanzata per l’analisi delle performance e il loro continuo miglioramento.

Migliora la Deliverability con magnews

Magnews implementa tecnologie, funzionalità e tool di monitoraggio al fine di offrire una Deliverability ottimale alle tue email.

Tra le tecnologie impiegate troviamo: Feedback Loop, SPF, DKIM; DMARC e List Unsubscribe. La piattaforma si appoggia su EmailSuccess, un server di posta (MTA) proprietario per l’invio di tutte le tue comunicazioni che offre elevate performance, provata affidabilità e velocità di invio. Nel tempo ha instaurato relazioni privilegiate con ISP, Blacklist e sistemi anti-spam e ti offre funzionalità di reportistica avanzata per monitore bounce, segnalazioni spam, disiscrizioni, engagement, KPI. Inoltre, un team Deliverability dedicato è sempre a tua disposizione per servizi di consulenza, audit e monitoraggio.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

SCOPRI

Altri articoli
popolari.

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Il mondo di magnews

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Grazie all'AI e alla capacità di integrazione di magnews con ChatGPT e OpenAI, ora sulla nostra piattaforma trovi soluzioni sempre più intelligente e personalizzate. In questo modo, la comunicazione verso i tuoi clienti diventa sempre più mirata, creativa e performante.

2 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Il mondo di magnews

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Sei alla ricerca di idee per creare un subject e un testo di anteprima per la tua newsletter creativo ed efficace ? AI Assistant, la nuova app di magnews è qui per aiutarti!

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

7 esempi di email transazionali per la crescita del tuo eCommerce

Il mondo di magnews

7 esempi di email transazionali per la crescita del tuo eCommerce

Per far crescere il tuo eCommerce è importante sapere che esistono dei flussi di comunicazione tramite le email transazionali. Vediamo insieme i 7 esempi di email transazionali per la crescita dell’eCommerce.

3 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare al meglio l’Email Marketing: Newsletter, Dem ed email transazionali

Il mondo di magnews

Come utilizzare al meglio l’Email Marketing: Newsletter, Dem ed email transazionali

Nell'articolo precedente relativo alle email transazionali abbiamo visto come questo tipo di comunicazione giochi un ruolo fondamentale a supporto del business e della brand awareness. Ma come possiamo integrare i nostri sistemi con una piattaforma di invio email transazionali? Tramite l’utilizzo di chiamate API e il protocollo SMTP di magnews...

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare le API e SMTP di magnews per inviare email transazionali

Il mondo di magnews

Come utilizzare le API e SMTP di magnews per inviare email transazionali

Nell'articolo precedente relativo alle email transazionali abbiamo visto come questo tipo di comunicazione giochi un ruolo fondamentale a supporto del business e della brand awareness. Ma come possiamo integrare i nostri sistemi con una piattaforma di invio email transazionali? Tramite l’utilizzo di chiamate API e il protocollo SMTP di magnews...

7 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Email transazionali: cosa sono e casi d’uso

Il mondo di magnews

Email transazionali: cosa sono e casi d’uso

I messaggi transazionali sono fondamentali per il corretto funzionamento quotidiano di aziende e organizzazioni. Si tratta di comunicazioni che vengono inviate da un sistema all'altro per notificare l'esecuzione di una transazione. Data l'importanza della comunicazione transazionale è fondamentale gestirla in modo professionale: in questo articolo approfondiamo gli aspetti da tenere in considerazione quando si gestiscono le comunicazioni transazionali.

7 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Diventa Partner!

Creare una relazione tra le aziende e i consumatori che possa generare valore di business per entrambi in una esperienza di successo.

Stiamo creando una community che vogliamo far crescere assieme per costruire una collaborazione sempre più di valore.

Partner Program, la soluzione di magnews che consente di diventare parte di un vero knowledge hub, progettato per favorire la crescita di competenze e business.

  • Ho letto e compreso la Privacy Policy e accetto integralmente i Termini d'Uso.

Raggiungi i tuoi obiettivi di business

Scrivi ad un nostro consulente oppure richiedi una demo gratuitamente!

Richiedi una demo Scrivi ad un consulente

No grazie