Un grande passo per la Brand Protection: difendi il tuo dominio col DMARC

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Il mondo di magnews - 3 MIN. DI LETTURA

Aggiornato: Novembre 2022
Lucia Mongardi

Deliverability Manager

Poco più di dieci anni fa, come raccontavamo qui, venivano pubblicate per la prima volta le specifiche del DMARC. Oggi è noto come una delle tecnologie di riferimento per proteggere il proprio dominio e brand da abusi da parte di utenti malintenzionati.

Sono ancora in molti a chiedersi se sia il caso o meno di implementare il DMARC, a cosa serva e quale sia la sua effettiva utilità. Oggi torniamo a parlarne per convincerti, se ancora non l’hai fatto, a compiere questo grande passo in avanti per la protezione del tuo dominio e del tuo brand.

Cos’è il DMARC? Come funziona e in che modo impedisce lo spoofing e il phishing?

L’acronimo DMARC, ovvero Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance, indica una tecnologia di autenticazione per contrastare lo spoofing da parte di utenti malintenzionati.

Lo spoofing è un attacco informatico basato sulla contraffazione del mittente, con lo scopo di inviare spam o phishing. L’utente riceverà quindi email fraudolente, apparentemente provenienti da un brand noto ma la cui identità è stata rubata.

Il DMARC si basa su SPF e DKIM, tecnologie di autenticazione email ampiamente diffuse. Rispetto a queste ultime, il DMARC aggiunge due importanti tasselli, che lo rendono particolarmente prezioso:

  • richiede ai Provider di posta riceventi report utili per identificare possibili problemi di autenticazione email, contenenti informazioni quali:
    • quante email i Provider di posta hanno ricevuto con indirizzi e-mail mittente sul tuo dominio;
    • la provenienza di queste email;
    • se tali email hanno superato i controlli DKIM e SPF.

  • indica ai Provider di posta riceventi come gestire email non correttamente autenticate con DKIM ed SPF e che quindi non passano i controlli DMARC; ciò avviene tramite la definizione della policy DMARC: se qualcuno utilizza impropriamente il tuo dominio e le email falliscono l’autenticazione DKIM e SPF, quale azione dovrebbe intraprendere il Provider di posta ricevente? Si può richiedere che:
      1. non venga intrapresa nessuna azione (policy “None”);
      2. le email vengano messe in quarantena (policy “Quarantine”);
      3. le email vengano rifiutate (policy “Reject”).

 

DMARC: tutti i vantaggi

Ora che abbiamo ripassato la nostra conoscenza del DMARC, veniamo al punto della questione: perché scegliere di implementarlo? Quali sono, in concreto, i benefici che offre?

Come tutte le tecnologie che abbiamo esplorato parlando di brand protection, anche il DMARC ti consente di schivare alcuni importanti rischi. Infatti, non utilizzarlo consente ai messaggi privi di DKIM di arrivare in inbox: ciò espone il tuo dominio allo spoofing, compromettendo la tua sicurezza e reputazione. Inoltre, senza DMARC non potrai attivare feature come il BIMI (Brand Indicators for Message Identification), oppure le email interattive AMP, limitando le tue possibilità.

Evitare l’esposizione ai rischi non è l’unico aspetto degno di nota. Infatti, potrai godere anche di importanti benefici per il tuo business.

Abbiamo visto come il DMARC giochi un ruolo importante nella protezione dallo spoofing. Ciò si riflette positivamente sull’immagine del tuo brand, che si guadagnerà molto più facilmente la fiducia degli utenti, consentendoti di ottimizzare i risultati in termini di conversioni e deliverability.

Inoltre, potrai attivare il BIMI e aggiungere quindi il tuo logo alle email correttamente autenticate ed inviate dal tuo dominio, oppure inviare email interattive AMP, lanciando il tuo brand nel futuro dell’email marketing.

Come implementare il DMARC?

Adesso che hai potuto soppesare tutti i vantaggi del DMARC, non resta altro da fare che implementarlo. Ma come? Tecnicamente, non si tratta di un’operazione complessa, perché è sufficiente infatti aggiungere uno specifico record DMARC nelle impostazioni DNS del tuo dominio.

Tuttavia, la configurazione deve essere fatta con criterio e cognizione di causa.

Configurare erroneamente un record DMARC può avere un effetto sostanzialmente negativo per la deliverability non solo delle e-mail che invii tramite magnews ma di tutte le e-mail inviate dal tuo dominio tramite altri sistemi.

Se decidi di implementarlo, quindi, la sua configurazione deve essere valutata attentamente dall’IT che gestisce il tuo dominio, che prima di procedere dovrà fare un’attenta analisi di tutti i sistemi di invio email in uso e implementare in ognuno di questi sistemi le configurazioni adatte per evitare problemi ai flussi di invio.

Il nostro Team deliverability è a tua disposizione per aiutare te e il tuo IT a individuare la configurazione ottimale per il tuo dominio: contattaci!

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO

SCOPRI

Altri articoli
popolari.

Migliora l’autenticità dei tuoi messaggi su Gmail: Scopri come ottenere la spunta blu con BIMI

Il mondo di magnews

Migliora l’autenticità dei tuoi messaggi su Gmail: Scopri come ottenere la spunta blu con BIMI

Una novità da non perdere: Gmail ha introdotto una spunta blu accanto ai mittenti che hanno implementato BIMI. Scopri di più su questa funzionalità che amplifica la fiducia delle email inviate dai brand!

3 MIN. LETTURA

Lucia Mongardi

Deliverability Manager

Semplifica la gestione dell’automation con i template di workflow

Roadmap

Semplifica la gestione dell’automation con i template di workflow

I flussi di automation permettono di raggiungere i contatti con messaggi personalizzati nel momento migliore per loro. Abbiamo impostato diversi template che ti permetteranno facilmente di strutturare workflow, più o meno semplici, per i flussi più importanti: buon compleanno, programma di benvenuto, carrello abbandonato ...

2 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Ti presentiamo il nuovo catalogo

Roadmap

Ti presentiamo il nuovo catalogo

Grazie alle continue migliorie ed improvement al designer e al nuovo catalogo di contenuti, realizzare landing page, survey e form su magnews è ancora più facile e immediato.

2 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Potenzia la strategia di marketing con i messaggi transazionali multicanali

Il mondo di magnews

Potenzia la strategia di marketing con i messaggi transazionali multicanali

Per far crescere il tuo eCommerce è importante sapere che esistono dei flussi di comunicazione tramite le email transazionali. Vediamo insieme i 7 esempi di email transazionali per la crescita dell’eCommerce.

5 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Il mondo di magnews

AI Assistant di magnews: aumenta l’efficacia delle tue email con ChatGPT

Grazie all'AI e alla capacità di integrazione di magnews con ChatGPT e OpenAI, ora sulla nostra piattaforma trovi soluzioni sempre più intelligente e personalizzate. In questo modo, la comunicazione verso i tuoi clienti diventa sempre più mirata, creativa e performante.

2 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Il mondo di magnews

Come utilizzare “AI Assistant” di magnews

Sei alla ricerca di idee per creare un subject e un testo di anteprima per la tua newsletter creativo ed efficace ? AI Assistant, la nuova app di magnews è qui per aiutarti!

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Diventa Partner!

Creare una relazione tra le aziende e i consumatori che possa generare valore di business per entrambi in una esperienza di successo.

Stiamo creando una community che vogliamo far crescere assieme per costruire una collaborazione sempre più di valore.

Partner Program, la soluzione di magnews che consente di diventare parte di un vero knowledge hub, progettato per favorire la crescita di competenze e business.

  • Ho letto e compreso la Privacy Policy e accetto integralmente i Termini d'Uso.

Raggiungi i tuoi obiettivi di business

Scrivi ad un nostro consulente oppure richiedi una demo gratuitamente!

Richiedi una demo Scrivi ad un consulente

No grazie