Email Sicure

CONDIVIDI L’ARTICOLO

Image_blog_50anni

50 anni di email - 4 MIN. DI LETTURA

Aggiornato: Dicembre 2021
Fabio Masini

CTO

Appena trascorso il mese dedicato alla Computer Security, non possiamo non parlare di sicurezza e in generale adeguatezza dell’email rispetto al mondo digitale in cui viviamo. Nello specifico parleremo di Cybersecurity, che pur essendo un sottoinsieme degli aspetti generali della sicurezza, comprende al proprio interno aspetti sia tecnologici che giuridici.

Sul fronte tecnico si parte dai principi base di riservatezza, integrità e disponibilità, ma anche di non ripudiabilità, di autenticazione e di controllo degli accessi.

Su quello giuridico si parla sempre più spesso di adeguatezza delle misure adottate per la tutela delle persone e dei loro dati (privacy) ma anche di riservatezza di informazioni confidenziali.

L’argomento è di indubbio interesse, vista la porta dell’escalation di attacchi rilevati nell’ultimo anno a livello globale. Il recente rapporto Clusit parla di un “spettacolare incremento degli attacchi informatici, sia a livello quantitativo che qualitativo” con “impatti profondi, duraturi e sistemici su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica” e perdite stimate in 6 trilioni di dollari per il 2021, rispetto ad una cifra già molto preoccupante di “soli” 1 trilione di dollari per il 2020.

Proviamo ora a concentrarci sul “piccolo” mondo delle email.

L’email è elemento spesso onnipresente nella trasformazione digitale dei servizi e della società. Questo la rende, come tanti altri asset informatici, un bersaglio estremamente interessante per portare a termine attacchi in grado di provocare ingenti danni di varia natura: economica, reputazionale, sociopolitica, etc.

Analizzare i rischi, e quindi comprendere minacce e vulnerabilità e saperle valutare in termini di impatti e probabilità che si verifichino, diventa fondamentale per ogni soggetto che ne fa uso.

Come abbiamo visto nei precedenti episodi, l’email è nata in un contesto ben lontano, in cui la sicurezza era sicuramente un aspetto da considerare, ma non così complesso e esigente come lo conosciamo oggi.

Partiamo dal descrivere in modo sintetico come funziona l’architettura dei sistemi di posta elettronica.

—  parentesi nerd — per chi non è interessato GOTO paragrafo successivo!

Tutto poggia naturalmente sulla rete, che abilita la comunicazione, i client (detti in gergo MUA, Mail User Agent), che vengono utilizzati per accedere a una casella di posta elettronica e per inviare messaggi, i server, che svolgono due funzioni principali: immagazzinare i messaggi per uno o più utenti nella rispettiva casella di posta (detti in gergo MS, Message Store) e gestire i messaggi in arrivo e in partenza e smistarli (detti in gergo MTA, Mail Transfer Agent e MSA, Mail Submission Agent).

Le regole del gioco sono definite attraverso protocolli, che orchestrano lo scambio di messaggi email. Si parla di SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), usato per l’invio, la ricezione e l’inoltro dei messaggi tra server, di POP (Post Office Protocol) e di IMAP (Internet Message Access Protocol), utilizzati per la ricezione e consultazione dei messaggi da parte dei destinatari.
Questi protocolli non prevedevano in origine alcuna forma di cifratura, ed hanno quindi visto una chiara evoluzioni oltre che sul profilo delle funzionalità anche della sicurezza.
Siamo quindi passati al ESMTP (Extended SMTP), per inviare allegati  (MIME, Multipurpose Internet Mail Extensions) e usare codifiche non ASCII (American Standard Code for Information Interchange), al SMTP AUTH per l’autenticazione, ma anche SMTPs, POP3s e IMAPs, che poggiano su un protocolli di cifratura come SSL (Secure Sockets Layer) e il suo successore TLS (Transport Layer Security).

Non dimentichiamo infine che l’email, già alla fine degli anni ‘90, si è prestata a utilizzi basati su crittografia robusta, a scapito però della semplicità e immediatezza di utilizzo. Si pensi ad esempio allo standard OpenPGP (nato dal software PGP “Pretty Good Privacy” e poi implementato anche su altri software free come GPG “GNU Privacy Guard”), fondato sul “web of trust” (rete di fiducia degli utenti) e su una tecnica di cifratura cosiddetta asimmetrica, perché basata su una coppia di chiavi pubblica e privata.
Di fatto questa soluzione prevede la cifratura, attraverso algoritmo forte, di tutto il contenuto del messaggio con una chiave pubblica (del destinatari), che solo il destinatario riesce a decifrare attraverso la propria chiave privata. La limitata diffusione di questo approccio è legata in buona parte nella scomodità per chi invia l’email di reperire e conservare in modo affidabile la chiave pubblica di ogni destinatario, e per chi la riceve di andare poi ogni volta a decifrare il messaggio con la propria chiave privata (da conservare con estrema attenzione).
Oggi alcuni provider hanno adottato una crittografia S/MIME che si base sulla stessa metodologia di cifratura, ma appoggiandosi a una struttura gerarchica di certificazione (Certification Authoirity) e tentando di agevolare la gestione delle chiavi durante le fasi di invio e ricezione.

— fine parentesi nerd —

La diffusione dello strumento e gli ambiti di utilizzo dello stesso hanno via via spinto quindi all’adozione di misure di sicurezza in grado di aumentare la riservatezza dell’email stessa, sia in termini di accesso non autorizzato alle caselle di posta, sia durante il transito delle informazioni tra mittente e destinatario.

Continua a leggere l’articolo e scopri le nostre tips

  • Hidden
  • Ho letto e compreso la Privacy Policy e accetto integralmente i Termini d'Uso.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

SCOPRI

Altri articoli
popolari.

Email Marketing natalizio: le strategie dopo i grandi saldi

Calendario Marketing

Email Marketing natalizio: le strategie dopo i grandi saldi

In questo articolo, esploreremo le opportunità offerte da dicembre attraverso strategie di email marketing di dicembre che puoi personalizzare per massimizzare l'impatto della tua campagna.

3 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Gmail e Yahoo! definiscono nuovi requisiti per i sender: cosa fare su magnews per evitare che le tue email vengano bloccate

Il mondo di magnews

Gmail e Yahoo! definiscono nuovi requisiti per i sender: cosa fare su magnews per evitare che le tue email vengano bloccate

A partire da febbraio 2024, per garantire la corretta consegna delle tue email agli utenti Gmail e Yahoo!, dovrai adeguarti ai nuovi requisiti stabiliti da Gmail e Yahoo!... In questo articolo vediamo come farlo con magnews

8 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Gmail e Yahoo! cambiano le regole dal 2024: le tue email saranno bloccate?

Il mondo di magnews

Gmail e Yahoo! cambiano le regole dal 2024: le tue email saranno bloccate?

Gmail e Yahoo! hanno imposto nuovi requisiti ai mittenti di email per combattere lo spam e il phishing, convertendo alcune best practice in obbligatori must-have da rispettare a partire da febbraio 2024: in questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per essere pronto.

9 MIN. LETTURA

Lucia Mongardi

Deliverability Manager

Identifica i lead più promettenti con Lead Scoring

Il mondo di magnews

Identifica i lead più promettenti con Lead Scoring

Immaginate di avere uno strumento che vi aiuti a concentrare gli sforzi sulle opportunità più promettenti, senza disperdere tempo ed energie su quelle invece meno pronte o meno mature. Ecco esattamente ciò che il Lead Scoring può fare per voi su magnews.

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Ottimizza il tuo tempo con una gestione efficace delle email multilingua

Il mondo di magnews

Ottimizza il tuo tempo con una gestione efficace delle email multilingua

In questo articolo vi presentiamo la nuova funzionalità di comunicazione multilingua, non sarai più costretto a comporre una comunicazione diversa per ogni lingua o utilizzare le condizioni di visibilità per ogni singolo elemento.

3 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Black November: 4 strategie da considerare per campagne efficaci

Il mondo di magnews

Black November: 4 strategie da considerare per campagne efficaci

Con l'arrivo di novembre, l'atmosfera festiva inizia a pervadere l'aria, aprendo le porte agli esperti di marketing verso un mese di grandi potenzialità. Nonostante il freddo inizi a farsi sentire, per gli eCommerce è un periodo "caldo". Infatti, l'intero mese, con l'avvicinarsi di eventi di sconti come il Black Friday, il Black November e il Cyber Monday, offre straordinarie opportunità per catturare l'attenzione degli eConsumer...

4 MIN. LETTURA

magnews

Digital Marketing Platform

Diventa Partner!

Creare una relazione tra le aziende e i consumatori che possa generare valore di business per entrambi in una esperienza di successo.

Stiamo creando una community che vogliamo far crescere assieme per costruire una collaborazione sempre più di valore.

Partner Program, la soluzione di magnews che consente di diventare parte di un vero knowledge hub, progettato per favorire la crescita di competenze e business.

  • Ho letto e compreso la Privacy Policy e accetto integralmente i Termini d'Uso.

Raggiungi i tuoi obiettivi di business

Scrivi ad un nostro consulente oppure richiedi una demo gratuitamente!

Richiedi una demo Scrivi ad un consulente

No grazie